Messa in mora: definizione e procedura
Messa in mora : definizione
La messa in mora è un atto formale con cui il creditore richiede al debitore di adempiere a un obbligo di pagamento entro un termine stabilito. In pratica, si tratta di una sorta di avviso che il creditore invia al debitore per sollecitare il pagamento di un debito scaduto.
Quando si può fare la messa in mora?
La messa in mora può essere effettuata quando il debitore non ha adempiuto a un obbligo di pagamento scaduto. In genere, il creditore deve attendere un certo periodo di tempo prima di procedere con la messa in mora, per dare al debitore la possibilità di adempiere spontaneamente all'obbligo.
Quali sono le conseguenze della messa in mora?
La messa in mora ha diverse conseguenze per il debitore. In primo luogo, il debitore viene messo a conoscenza del fatto che il creditore intende agire per il recupero del credito. Inoltre, il debitore viene sollecitato a pagare il debito entro un termine stabilito, altrimenti il creditore potrebbe adire le vie legali per il recupero del credito.
Come si effettua la messa in mora?
La messa in mora può essere effettuata in diversi modi. In genere, il creditore invia una lettera raccomandata con avviso di ricevimento al debitore, in cui si richiede il pagamento del debito entro un termine stabilito. In alternativa, la messa in mora può essere effettuata anche tramite un atto di precetto notificato dallo studio legale del creditore.