Credito documentario: cos'è e come funziona

Tempo di lettura: 1 min.

Definizione di credito documentario

Il credito documentario, noto anche come lettera di credito, è uno strumento di pagamento utilizzato nelle transazioni commerciali internazionali. Esso rappresenta un impegno da parte di una banca a pagare un determinato importo a un beneficiario, a condizione che quest'ultimo presenti i documenti richiesti nel credito documentario.

Parti coinvolte nel credito documentario

Il credito documentario coinvolge tre parti principali: il richiedente, la banca emittente e il beneficiario. Il richiedente è il compratore che richiede il credito documentario alla sua banca. La banca emittente è la banca che emette il credito documentario e si impegna a pagare il beneficiario. Il beneficiario è il venditore che riceve il pagamento dalla banca emittente.

Tipologie di credito documentario

Esistono diverse tipologie di credito documentario, tra cui il credito documentario irrevocabile, il credito documentario revocabile, il credito documentario confermato e il credito documentario non confermato. Il credito documentario irrevocabile è il più comune e rappresenta un impegno incondizionato da parte della banca emittente a pagare il beneficiario. Il credito documentario revocabile, invece, può essere modificato o annullato dal richiedente. Il credito documentario confermato prevede l'intervento di una seconda banca, che conferma l'impegno di pagamento della banca emittente. Il credito documentario non confermato, invece, non prevede l'intervento di una seconda banca.

Vantaggi del credito documentario

Il credito documentario offre numerosi vantaggi sia al compratore sia al venditore. Per il compratore, esso rappresenta una garanzia di ricevere la merce ordinata e di pagare solo se i documenti richiesti sono conformi.

Leggi anche


Iscriviti alla nostra newsletter