MW.FEP ottimizza le linee di credito migliorando le previsioni grazie alla soluzione all-in-one di Agicap

Alessandro Morisi, CFO di MW.FEP S.p.A., spiega come Agicap abbia permesso alla sua azienda di affinare le previsioni di cassa e, di conseguenza, ottimizzare il ricorso alle linee di credito.

Scopri di più

Punti chiave

  • MW.FEP è un’azienda da 100 milioni di euro specializzata nei servizi di produzione elettronica (Electronic Manufacturing Services - EMS), con oltre 400 dipendenti.

  • In assenza di un sistema centralizzato, il team finance era costretto a consolidare manualmente i dati provenienti da più di 20 conti bancari in diverse valute, con una conseguente visibilità limitata della tesoreria e processi complessi.

  • Con Agicap, tutti i conti bancari e i dati finanziari sono stati riuniti in un’unica piattaforma in tempo reale. Questo ha permesso di automatizzare l’integrazione, migliorare le previsioni e facilitare le decisioni del team finance grazie a dati affidabili, come la posizione finanziaria netta prevista.

" Il vantaggio di Agicap è che possiamo avere tutto sotto controllo in un unico sistema. Questa soluzione all-in-one ci aiuta a individuare rapidamente eventuali inesattezze. Abbiamo riscontrato tre grandi miglioramenti: l’ottimizzazione della gestione finanziaria, l’ottimizzazione della gestione delle linee di credito e, infine, il perfezionamento delle previsioni. "

Alessandro Morisi

CFO di MW.FEP

MW.FEP

  • Settore di attività:

    Settore manifatturiero

  • Dimensione:

    Medie e grandi imprese (fatturato >50M)

  • Dove:

    Ronchi dei Legionari (GO), Italia

  • Use case:

    Alto fabbisogno di capitale circolante (WCR) , Creazione di previsioni più accurate, Monitoraggio quotidiano della liquidità, Finanziamento e controllo del capitale circolante

Storia del cliente

MW.FEP è un’azienda manifatturiera italiana di primo piano con un fatturato di circa 100 milioni di euro e 400 dipendenti. Gestisce diversi stabilimenti in Italia e oltre 13 linee di prodotto destinate a settori come aviazione, automotive, energia, ferrovie e aerospazio.

Esigenze del cliente

Con l’espansione e la diversificazione delle attività di MW.FEP, il team finance si è trovato a dover gestire una crescente complessità nei flussi di cassa e nei processi finanziari. L’azienda ha individuato diversi bisogni critici che richiedevano un intervento immediato:

  • Gestione centralizzata dei conti bancari: la gestione di oltre 20 conti in più valute senza un sistema unificato rendeva difficile ottenere una visione consolidata della liquidità e monitorare efficacemente i movimenti di cassa quotidiani. Con oltre 20.000 fatture fornitori e 5.000 fatture clienti elaborate ogni anno, il solo volume delle transazioni giornaliere superava le capacità di riconciliazione e monitoraggio manuale.

  • Integrazione dei flussi extracontabili: per costruire previsioni di cassa complete, il reparto finanziario doveva integrare dati extracontabili – come ordini e budget di vendita – archiviati nell’ERP e in diversi file Excel.

  • Ottimizzazione della gestione delle linee di credito: il team finance aveva difficoltà a prevedere se le linee di credito esistenti – comprendenti strumenti a tasso variabile come scoperti di conto ed export factoring – sarebbero state sufficienti a coprire i fabbisogni durante i picchi di attività. Questi strumenti di credito sono fondamentali per ridurre l’impatto dei forti fabbisogni di capitale circolante, dato che il ciclo ordine–incasso può estendersi fino a tre mesi.

  • Riduzione dei processi manuali: la dipendenza da strumenti frammentati e da fogli Excel generava inefficienze, aumentava il rischio di errori e limitava la capacità del reparto finanziario di monitorare indicatori chiave di performance strategici, come la posizione finanziaria netta su tutti i conti e le diverse valute.

Soluzione

Per affrontare queste sfide e trasformare i propri processi di gestione finanziaria, MW.FEP ha adottato Agicap, una piattaforma centralizzata per la gestione dei flussi di cassa. L’introduzione di Agicap ha portato miglioramenti significativi in diversi ambiti chiave:

  • Visibilità centralizzata della tesoreria e integrazione automatizzata dei dati: Agicap ha consolidato oltre 20 conti bancari in più valute in un’unica dashboard in tempo reale, dando al team finance accesso immediato alla posizione di liquidità dell’azienda. La sincronizzazione automatica dei movimenti di cassa quotidiani tramite una soluzione di trasferimento automatico dei file (AFT), insieme all’integrazione di debiti, crediti e dati extracontabili, ha garantito che tutte le informazioni finanziarie fossero aggiornate e accessibili in un unico luogo, eliminando l’aggregazione manuale e riducendo i rischi di controllo.

  • Miglioramento della gestione delle linee di credito: con Agicap, il reparto finanziario può monitorare in tempo reale disponibilità e utilizzo di ciascuna linea di credito ed eseguire simulazioni per valutare l’adeguatezza dei plafond in diversi scenari aziendali. Questo approccio proattivo ha reso più efficace il processo decisionale nelle negoziazioni bancarie e nella pianificazione del capitale circolante.

  • Rolling forecast: l’implementazione di rolling forecast a dodici mesi, completamente integrate con tutti i conti bancari e i dati finanziari, ha aumentato accuratezza e affidabilità. Il team finance può ora monitorare la posizione finanziaria netta, sia effettiva sia prospettica, soddisfacendo anche i requisiti di compliance. Inoltre, Agicap ha permesso di riconciliare le proiezioni di lungo periodo con le previsioni di tesoreria di breve termine in un’unica piattaforma, offrendo così una visione unificata e coerente della liquidità su diversi orizzonti temporali.

" Agicap rappresenta esattamente la soluzione di cui abbiamo bisogno […] ci offre maggiore visibilità e più opportunità per prendere le decisioni giuste nella gestione dei nostri flussi di cassa. "

Alessandro Morisi

CFO di MW.FEP

Conclusioni

Adottando Agicap, MW.FEP è passata da un approccio di gestione finanziaria frammentato e reattivo a un sistema centralizzato, automatizzato e strategico. La soluzione ha garantito una visibilità in tempo reale, una maggiore accuratezza delle previsioni e una gestione solida delle linee di credito, permettendo al reparto finanziario di prendere decisioni consapevoli.


## Altre testimonianze interessanti

Gruppo Mediterranean Hospitality

  • Settore di attività:

    Hospitality

  • Dove:

    Ricadi (VV)

  • Problema di cashflow:

    Gestione di CAPEX in uscita con conseguente squilibrio di cassa

Gruppo Formica Magro

  • Settore di attività:

    Farmaceutico

  • Dove:

    Città Giardino (SR)

  • Problema di cashflow:

    Difficoltà di gestione della tesoreria legate al monitoraggio di KPI specifici del settore