Gestione dei flussi di cassa in ambito prospettico e reportistica efficace per tutti gli stakeholder: l’esperienza di Instilla

Paolo Damiano, CFO e Partner di Instilla, racconta come la società riesca ora a gestire i flussi di cassa prospettici in modo efficiente e a essere conforme al nuovo Codice della Crisi.

Scopri di più

Punti chiave

  • Lavorando su commessa, riuscire ad avere un controllo effettivo di quelli che sono i dettagli dei flussi di cassa sia in uscita sia in entrata è fondamentale per prendere decisioni strategiche e valutare immediatamente in pochissimo tempo il loro impatto sui flussi di cassa prospettici

  • Ridurre estremamente i tempi dedicati all’analisi dei flussi di cassa e produrre reportistica efficace per tutti gli stakeholder 

  • Essere conformi al nuovo Codice della Crisi d’Impresa che, nell’ambito degli adeguati assetti organizzativi, richiede che le imprese siano in grado di avere una previsione dei flussi di cassa prospettici di almeno 12 mesi

Controllare i flussi di cassa non è solo un obbligo per quella che è la compliance al Codice della Crisi, ma è anche un dovere.

Paolo Damiano

CFO di Instilla

Instilla

  • Settore di attività:

    Media, marketing e comunicazione

  • Dimensione:

    10 - 50M€

  • Dove:

    Milano, Italia

  • Use case:

    Monitoraggio cash flow, Tesoreria previsionale, Dashboard

Storia del cliente

Fondata nel 2015 da un gruppo di 5 persone, Instilla è un’azienda nata inizialmente come società di prodotto, che si è poi spostata verso la consulenza. Oggi conta un organico di circa 65 collaboratori e la sua missione è guidare i clienti nell’abbracciare la rivoluzione digitale mettendo a disposizione competenze, strumenti, metodi e strategie.

Esigenze del cliente

  • Gestione semplice ed efficace dei flussi di cassa prospettici per essere competitivi

  • Possibilità di creare diversi scenari futuri

  • Reportistica efficace per gli stakeholder

Soluzione

Per l’azienda gestire i flussi di cassa prospettici è molto importante, perché le permette di essere competitiva sia con i clienti sia con i fornitori.

Noi lavoriamo per commessa, quindi riuscire ad avere un controllo effettivo di quelli che sono i dettagli dei flussi di cassa sia in uscita sia in entrata ci permette di prendere decisioni strategiche e valutare immediatamente in pochissimo tempo il loro impatto sui flussi di cassa prospettici.

Paolo Damiano

CFO di Instilla

All’interno di Agicap il reparto finanziario utilizza sistematicamente due scenari: un primo basato su dati certi, quindi che produrranno sicuramente entrate o uscite di cassa, un secondo, invece, fondato su dati previsionali sostenuti da stime interne. Oltre a questi, poi, il team è in grado di creare n scenari per rispondere a esigenze del momento.

Agicap ci ha consentito di ridurre estremamente i tempi dedicati all’analisi dei flussi di cassa. Prima utilizzavamo Excel e l’impiego medio era di una giornata o anche oltre per l’aggiornamento di tutta la reportistica. Adesso, con Agicap, in un’ora, massimo due, riusciamo a produrre report efficaci per tutti gli stakeholder.

Mattia Giovanelli

Head of Finance di Instilla

Per Instilla, un altro grande vantaggio nell’utilizzo di Agicap è la possibilità di essere conformi al nuovo Codice della Crisi d’Impresa che, nell’ambito degli adeguati assetti organizzativi, richiede che le imprese siano in grado di avere una previsione dei flussi di cassa prospettici di almeno 12 mesi. 

“Credo che Agicap sia uno strumento molto importante e utile per riuscire a prendere decisioni strategiche efficaci sia nel breve sia nel medio-lungo periodo”, conclude Damiano. 

Conclusioni

  • Ora Instilla è in grado di avere un controllo effettivo di quelli che sono i dettagli dei flussi di cassa per prendere le decisioni migliori per il futuro del business

  • Creare scenari di previsione è semplice

  • Adesso, in massimo due ore, il reparto finanziario riesce a produrre report efficaci per tutti gli stakeholder

Prossimi passi

Nel prossimo futuro Instilla vorrebbe integrare ulteriormente Agicap con i sistemi in uso tramite la creazione di API. Questo consentirebbe di ridurre ulteriormente il tempo che dedicano all'importazione del dato. Inoltre, sono costantemente in contatto con i referenti Agicap per seguire gli aggiornamenti della piattaforma e valutare eventuali ulteriori implementazioni.


Per saperne di più

Altre testimonianze interessanti

Gruppo Mediterranean Hospitality

  • Settore di attività:

    Hospitality

  • Dove:

    Ricadi (VV)

  • Problema di cashflow:

    Gestione di CAPEX in uscita con conseguente squilibrio di cassa

Conceria M2

  • Settore di attività:

    Manufacturing

  • Dove:

    Santa Croce sull'Arno (PI)

  • Problema di cashflow:

    Difficoltà di gestione della tesoreria a causa della stagionalità, monitoraggio e pianificazione dei castelletti

Gruppo Formica Magro

  • Settore di attività:

    Farmaceutico

  • Dove:

    Città Giardino (SR)

  • Problema di cashflow:

    Difficoltà di gestione della tesoreria legate al monitoraggio di KPI specifici del settore