Ridurre il DSO di 20 giorni per 9 aziende: l'esperienza di Plenetude
Simon Rauturier, Direttore Finanziario del gruppo Plenetude, spiega come gestisce la situazione di cassa del gruppo con Agicap.
Scopri di piùGuarda il video
Punti chiave
Plenetude è una società di ingegneria con sede nella regione Rhône-Alpes in Francia, specializzata nella gestione di progetti e nel coordinamento della sicurezza e tutela della salute. Ha 9 società e 85 dipendenti.
Il gruppo è cliente da oltre 2 anni, durante i quali le sue vendite sono quasi raddoppiate.
Grazie ad Agicap, Simon è in grado di automatizzare l'analisi dettagliata e il consolidamento dei dati finanziari per la reportistica, può determinare il miglior mix di finanziamenti per la crescita aziendale e ridurre notevolmente il DSO.
" Grazie ad Agicap, siamo riusciti a prendere decisioni sull'apertura di filiali, sui migliori investimenti da fare in attrezzature operative e anche sui lavori all'interno dei nostri locali. "
9
le società che compongono il gruppo, tra cui 6 agenzie
20
riduzione del DSO in numero di giorni dopo l'implementazione di Agicap
12
conti bancari connessi ad Agicap

Storia del cliente
Il gruppo Plenetude è stato fondato 25 anni fa da Laurent Penicaud e Sylvain Girardet a Lione. È specializzato in rinnovamento energetico ed è unico nel suo genere in quanto integra un'ampia gamma di attività, dall'ingegneria e dalla supervisione del cantiere alla progettazione idraulica, termica e strutturale. I suoi clienti sono principalmente condomini e uffici del settore terziario.
Ad esempio, il Gruppo ha ristrutturato 3 edifici del complesso condominiale Château Gaillard a Villeurbanne, tra cui il rifacimento delle facciate con isolamento termico esterno, la ristrutturazione dell'impianto di riscaldamento comune e l'installazione di 120 pannelli solari.
Negli ultimi quindici anni circa, il gruppo ha registrato un'espansione molto rapida. Alla filiale di Annecy sono seguite quelle di Grenoble, Chambéry, Sallanches e Vienne. Il gruppo copre ora l'intera regione di Lione e delle sue aree alpine. In termini di cifre, il numero di dipendenti è destinato a passare da 85 a oltre 100 entro la fine dell'anno, mentre le vendite sono cresciute esponenzialmente negli ultimi 4 anni.
È in questo contesto di crescita che Simon Rauturier è entrato a far parte dell'azienda tre anni fa come Direttore Amministrativo e Finanziario. I suoi compiti quotidiani si concentrano sulle finanze e sul controllo di gestione, ma il suo campo d'azione comprende anche il reparto informatico. Attualmente gestisce un team di 2 persone che si occupano di contabilità generale e riscossione dei crediti.
" Agicap ci ha permesso di prendere le decisioni giuste con molta più sicurezza rispetto alla gestione del flusso di cassa su Excel. "
Esigenze del cliente
Fornire al management informazioni finanziarie consolidate per tutte le attività e i siti, e presentare a ciascun manager i dati che gli competono, nonostante il fatto che, da un punto di vista contabile e legale, le attività siano distribuite in diverse entità separate.
Risparmiare tempo nell'elaborazione dei dati, creare scenari e prendere decisioni strategiche.
Ridurre i tempi di incasso dei crediti commerciali e il tempo speso per i solleciti per aumentare il free cash flow.
Determinare la capacità del flusso di cassa di finanziare la crescita, al fine di definire il miglior mix di finanziamenti per ogni progetto.
Soluzione
La prima parte dell'implementazione di Agicap è stata pensata per rispondere all'esigenza di automatizzare l'elaborazione dei dati di cassa, in modo che Simon potesse concentrarsi sull'analisi e sul processo decisionale. Infatti, la gestione dei progetti è gestita da entità separate, poiché l'ufficio progettazione è suddiviso tra entità legali multiterritoriali. Prima di Agicap, il reparto finanziario perdeva molto tempo a rielaborare questi dati in Excel.
" Grâce à Agicap, on a pu prendre des décisions sur des ouvertures d'agences, des investissements sur nos matériels opérationnels et aussi pour nos travaux dans nos locaux. "
Agicap è in uso in tutto il Gruppo, ovvero in 9 società (inclusa una holding) e collegato a 12 conti bancari e all'ERP aziendale. Ogni giorno, le transazioni e le fatture confluiscono in Agicap, dove vengono classificate dall'algoritmo e inserite nei report grazie alla funzione "Dashboard". Simon utilizza poi queste informazioni per riferire al management e ai responsabili operativi: “Per produrre i dati sul flusso di cassa e la nostra reportistica mensile ci basiamo esclusivamente sui KPI forniti da Agicap”. In questo modo non si ha solo una visione consolidata, ma anche le performance di ciascuna linea di business.
Agicap ha inoltre permesso di elaborare scenari di previsione a 1 o 2 anni. Per esempio, nell'ambito del suo sviluppo commerciale, Plenetude ha potuto valutare l'acquisto di uno studio con la propria crescita, l'apertura di nuovi locali e l'assunzione di personale, nonché confrontare i metodi di finanziamento per definire il mix migliore. “Agicap ci permette di confrontare diversi scenari di finanziamento. Di recente, ad esempio, abbiamo deciso di finanziare un mese di capitale circolante tramite la banca, sulla base di un piano di cash flow a 24 mesi”, spiega Simon.
Grazie al modulo di sollecito dei crediti commerciali, il Gruppo è riuscito a diminuire il suo DSO. Prima, a causa della sua crescita, il gruppo gestiva tra le 400 e le 500 fatture clienti al mese, con un processo di sollecito non sufficientemente evoluto.
Dopo aver adottato Agicap, i risultati sono stati subito visibili, con il dimezzamento dei tempi di sollecito e di incasso e una riduzione di 20 giorni del DSO. Inoltre, Simon ha ottenuto una maggiore visibilità, soprattutto in termini di calcolo del DSO in tempo reale.
In breve, per Simon, Agicap è “uno strumento di gestione della liquidità affidabile, facile da usare e rivoluzionario” ed è “il leader nel segmento delle PMI”.
Conclusioni
Agicap è il software ideale per la gestione del flusso di cassa del gruppo, in quanto consente di consolidare e deconsolidare i dati finanziari in modo da presentare le informazioni giuste a ciascun interlocutore, risparmiando tempo al reparto finanziario.
Agicap è un software in continua evoluzione che cresce con i suoi clienti, in particolare sviluppando regolarmente nuove funzioni sulla base dei loro feedback e delle loro esigenze.
L'impatto di Agicap è sia qualitativo (tranquillità nelle decisioni, visibilità sul futuro) sia quantitativo (ottimizzazione del mix di finanziamenti, riduzione del DSO).
Per saperne di più

Gruppo Mediterranean Hospitality
Settore di attività:
Hospitality
Dove:
Ricadi (VV)
Problema di cashflow:
Gestione di CAPEX in uscita con conseguente squilibrio di cassa

Gruppo Formica Magro
Settore di attività:
Farmaceutico
Dove:
Città Giardino (SR)
Problema di cashflow:
Difficoltà di gestione della tesoreria legate al monitoraggio di KPI specifici del settore