Franchising: una forma di collaborazione commerciale.

Tempo di lettura: 1 min.

Definizione di franchising

Il franchising è un modello di business in cui un'azienda (franchisor) concede a un'altra azienda (franchisee) il diritto di utilizzare il proprio marchio, prodotti e servizi, nonché il know-how e il supporto necessario per avviare e gestire un'attività commerciale. In cambio, il franchisee paga una somma iniziale (fee di ingresso) e una percentuale sulle vendite (royalty) al franchisor.

Storia del franchising

Il franchising ha origini antiche, ma il suo sviluppo moderno risale agli anni '50 negli Stati Uniti, dove si diffuse rapidamente nel settore della ristorazione e della vendita al dettaglio. Oggi il franchising è presente in molti settori, come l'abbigliamento, la bellezza, l'automotive, la salute e il benessere.

Vantaggi del franchising

Il franchising offre numerosi vantaggi sia al franchisor che al franchisee. Per il franchisor, il franchising consente di espandere rapidamente il proprio business, di ridurre i costi di gestione e di aumentare la visibilità del marchio. Per il franchisee, il franchising offre l'opportunità di avviare un'attività con un marchio già affermato, di ricevere supporto e formazione dal franchisor e di beneficiare di economie di scala.

Tipologie di franchising

Esistono diverse tipologie di franchising, tra cui il franchising di prodotto, il franchising di servizio, il franchising di distribuzione e il franchising di area. Nel franchising di prodotto, il franchisee vende prodotti del franchisor con il proprio marchio.

Nel franchising di servizio, il franchisee offre servizi del franchisor con il proprio marchio. Nel franchising di distribuzione, il franchisee distribuisce prodotti del franchisor con il marchio del franchisor. Nel franchising di area, il franchisor concede al franchisee il diritto di gestire un'intera area geografica.


Iscriviti alla nostra newsletter