Template Excel per Cash Flow Forecast Mensile

✅ Funzionalità principali del modello:

  • Check Icon

    Traccia le entrate e le uscite su base mensile in modo semplice e chiaro

  • Check Icon

    Calcola automaticamente la cassa effettiva disponibile alla fine di ogni periodo

  • Check Icon

    Adatto alle esigenze di ogni PMI, indipendentemente dal settore

  • Check Icon

    Aiuta a prevedere con precisione la disponibilità di cassa, evitando sorprese finanziarie

Gestione del cashflow in Excel: guida completa e modello scaricabile

La gestione del cashflow è una delle attività più critiche per qualsiasi impresa. Monitorare con precisione entrate e uscite consente di mantenere una buona liquidità e prendere decisioni strategiche con maggiore consapevolezza.

Molte aziende italiane continuano a utilizzare Excel per la gestione del cashflow, grazie alla sua flessibilità e semplicità. Tuttavia, i limiti di questo strumento sono numerosi, soprattutto rispetto ai software di gestione della tesoreria.

Come funziona la gestione del cashflow in Excel? Quali sono i suoi vantaggi e le sue criticità? E soprattutto, esiste un modello Excel efficace che semplifichi il processo? Scoprilo in questa guida e scarica gratuitamente il nostro template Excel per il cashflow.

Perché Excel viene ancora utilizzato per la gestione del cashflow?

Nonostante l'evoluzione delle soluzioni digitali, Excel resta uno degli strumenti più usati per gestire il cashflow aziendale. Le ragioni di questa preferenza sono molteplici:

  • ✅ Facilità d’uso – la maggior parte dei professionisti ha familiarità con i fogli di calcolo.
  • ✅ Accessibilità – Excel è già presente in molte aziende e non richiede costi aggiuntivi.
  • ✅ Flessibilità – permette di personalizzare i dati e creare report su misura.

Tuttavia, questa soluzione presenta diversi svantaggi, come il rischio di errore umano, l’assenza di automazione e la difficoltà nel gestire previsioni finanziarie avanzate.

Come si calcola il cashflow in Excel?

La gestione del cashflow in Excel richiede una suddivisione chiara dei dati. Un buon modello dovrebbe includere:

1️⃣ Cashflow operativo: incassi e pagamenti legati all'attività aziendale quotidiana. 2️⃣ Cashflow da investimenti: acquisti o vendite di asset aziendali. 3️⃣ Cashflow da finanziamenti: prestiti, emissione di obbligazioni, distribuzione di dividendi.

Secondo le indicazioni dell’OIC 10, uno schema standardizzato per il cashflow dovrebbe includere queste voci, permettendo un'analisi chiara della disponibilità finanziaria dell’azienda.

📌 Scarica il nostro modello Excel alla fine di questo articolo per una gestione più efficace del cashflow.

Come impostare un modello Excel per il cashflow? Per una gestione efficace del cashflow in Excel, è fondamentale strutturare il file in sezioni ben definite. Un modello ottimale dovrebbe prevedere:

  • Sezione per le entrate – vendite, crediti incassati, finanziamenti ricevuti.
  • Sezione per le uscite – pagamenti ai fornitori, stipendi, imposte, spese operative.
  • Formula per il saldo – calcolo automatico della liquidità disponibile.
Data Entrate Uscite Saldo disponibile
01/01 €10.000 €5.000 €5.000
05/01 €8.000 €3.500 €9.500
10/01 €12.500 €7.000 €15.000

📊 Scopri come automatizzare il calcolo del cashflow con Agicap! Come creare una previsione del cashflow in Excel? Oltre al monitoraggio del cashflow passato, è cruciale anticipare il futuro. Creare una previsione del cashflow aiuta a individuare potenziali carenze di liquidità e a prendere decisioni finanziarie più informate.

Come impostare un cashflow previsionale in Excel?

Raccogliere i dati storici per individuare tendenze e ciclicità. Applicare ipotesi sui flussi futuri in base a contratti in essere, previsioni di vendita e costi programmati. Utilizzare formule di Excel per proiettare i dati futuri.

Attenzione! Il cashflow previsionale basato su Excel è spesso poco preciso, poiché non tiene conto automaticamente di variabili esterne come tassi di cambio, variazioni di mercato e rischi finanziari.

🔍 I software di tesoreria avanzati, come Agicap, permettono di generare previsioni più accurate e dinamiche.

Scarica il modello Excel per la gestione del cashflow

  • 🎯 Per semplificare la gestione del cashflow, abbiamo creato un modello Excel gratuito pronto per l’uso!

  • ✅ Strutturato per una gestione chiara e intuitiva.

  • ✅ Formule integrate per il calcolo automatico.

  • ✅ Compatibile con aziende di qualsiasi dimensione.

📥 Scaricalo subito e migliora il monitoraggio della tua liquidità!

Excel o software di tesoreria? Il confronto definitivo 🔍 Excel è davvero lo strumento più efficace per la gestione del cashflow?

Caratteristica Excel Software di gestione cashflow (Agicap)

Caratteristica Excel Software di gestione cashflow (Agicap)
Automazione ❌ No ✅ Sì
Rischio di errore umano ✅ Alto ❌ Basso
Previsioni dinamiche ❌ No ✅ Sì
Connessione ai conti bancari ❌ No ✅ Sì
Gestione multi-utente ❌ Limitata ✅ Completa

Passa alla gestione automatizzata della tesoreria!

Agicap: la soluzione per una gestione del cashflow efficace Se Excel richiede troppo tempo e risorse, è il momento di passare a una soluzione più avanzata. Agicap offre un software per il monitoraggio e la previsione del cashflow con funzionalità avanzate:

  • Automazione completa per evitare errori e risparmiare tempo.
  • Integrazione con conti bancari e software contabili.
  • Dashboard intuitive con analisi in tempo reale.
  • Previsioni accurate basate su dati aggiornati.

🚀 Richiedi subito una prova gratuita e scopri la differenza!