Nuovo CFO (Direttore finanziario): come garantire un inizio di successo

Come figura chiave nel management, il Chief Financial Officer (CFO) è sempre accolto con grandi aspettative quando arriva in una nuova azienda. Se hai appena iniziato questo ruolo, sai che è fondamentale partire con il piede giusto e guadagnare rapidamente credibilità: spetta a te individuare le leve strategiche giuste per migliorare le performance aziendali.
Ma da dove partire? Quali sono le azioni su cui concentrarsi nelle prime settimane? Nel nostro ebook trovi consigli pratici per dimostrare fin da subito le tue competenze tecniche e far vedere che sai essere un partner strategico per gli altri membri del management.
Essendo una figura di riferimento per l’azienda, sarà importante stabilire subito le giuste priorità in base alle sfide più urgenti della nuova azienda. Per farlo, è fondamentale capire come funziona davvero l’organizzazione e conoscerne da vicino la cultura. Questo significa confrontarti non solo con i team amministrativi e gestionali di cui sei responsabile, ma anche con le aree operative – produzione, customer service, vendite – per cogliere i bisogni concreti delle persone e avere una visione chiara delle dinamiche di settore. Creare queste connessioni ti permetterà di costruire credibilità all’interno dei vari reparti, rendendo più semplice introdurre i cambiamenti che proporrai.
Allo stesso tempo, dovrai raccogliere una serie di informazioni finanziarie e concentrarti su alcuni indicatori chiave: spetta a te individuare quelli più utili per valutare le performance aziendali e monitorare i principali rischi.
Oltre alla contabilità, anche il budget e il piano di tesoreria previsionale sono strumenti fondamentali, ma solo se aggiornati e completi. In caso contrario, è necessario rivederli al più presto per avere una visione chiara della situazione finanziaria dell’azienda.
Ti serviranno strumenti efficaci per tenere sotto controllo le performance, non solo del team finance, ma anche dell’azienda nel suo insieme. Un software specializzato può rivelarsi un valido supporto: ti aiuta a risparmiare tempo e a ottimizzare le risorse necessarie per costruire un reporting efficace.
Spetta al CFO assicurare che i dati condivisi con il management, il consiglio di amministrazione e gli stakeholder esterni – come banche o revisori – siano sempre affidabili e accurati.
È vero, i primi mesi saranno intensi. E sai bene quanto siano decisivi. Agendo con metodo fin dalle prime settimane, potrai dimostrare le tue capacità gestionali e analitiche e conquistare la fiducia del management e dei diversi team, portandoli a condividere la tua visione. Diventare CFO è anche un’occasione unica per avere un impatto concreto sulla vita dell’azienda.
Affrontare questa sfida però richiede preparazione. Per approfondire le best practice da seguire nei primi mesi nel ruolo di CFO, scarica gratuitamente l’ebook.